Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Villa romana di Ronchi dei Legionari

La villa romana di Ronchi dei Legionari è un importante complesso archeologico situato nel comune omonimo. Scoperta alla fine degli anni Ottanta durante i lavori per l'acquedotto, è stata oggetto di vari interventi di scavo e restauro fino al 2007. La villa rustica risale all'epoca romana e si compone principalmente della porzione orientale, in quanto la parte restante è inclusa nel territorio dell'aeroporto adiacente. Costruita e ristrutturata tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., la villa fu infine distrutta da un incendio. Le strutture comprendono ambienti sia destinati alla residenza del proprietario (pars urbana), sia utilizzati per attività lavorative. Le sale di rappresentanza presentano pavimenti adornati da mosaici policromi o da motivi geometrici bianchi e neri con inserti di marmo. Un ambiente per il riposo è dotato di un sistema di riscaldamento a suspensurae, con un pavimento rialzato che permetteva il passaggio dell'aria calda per le banchetti. Il percorso di visita è stato attrezzato con una passerella che consente ai visitatori di esplorare la struttura e ammirare i mosaici restaurati di tre vani tra i più sontuosi, protetti da una copertura. Un pannello esplicativo mostra le diverse fasi di costruzione e le caratteristiche principali della villa. In conclusione, la villa romana di Ronchi dei Legionari rappresenta un prezioso sito archeologico che testimonia la ricchezza e la complessità della vita nell'antica Roma. Grazie ai restauri e agli interventi di valorizzazione, i visitatori possono immergersi nell'atmosfera di un'importante dimora romana e ammirare i suoi tesori artistici.
Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.